Visualizzazione post con etichetta brand fitocose. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta brand fitocose. Mostra tutti i post

giovedì 6 dicembre 2012

Shampoo alla viola tricolor - Fitocose


Bonjour mademoiselles.
Con questo di oggi ho idea che finiranno i post sugli shampoo Fitocose.
Amo questo marchio. I suo prodotti son davvero buoni (la crema viso alla farina di mandorle la amo alla follia) e i prezzi, per essere dei prodotti biologici, son molto concorrenziali (in più è made in italy, cosa che non guasta mai). ma con gli shampoo proprio non mi trovo. No e poi no. Ne ho provati tre e due son statti bocciati, e anche piuttosto nettamente, mentre la scomodità di quello che ho promosso non compensa le sue qualità.
Penso che continuerò ad acquistare i prodotti di questa marca ma con gli shampoo ho chiuso.



MARCA
DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di estratto di viola e di tensioattivi di derivazione vegetale (da amido e olio di cocco) per capelli grassi.
Modo d’uso: Applicare una noce di prodotto frizionandolo sull’intera capigliatura. Lasciare agire, indi risciacquare con acqua tiepida. Non eccedere nell’uso. Per la sua composizione naturale questo shampoo genera pochissima schiuma




CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
6.07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI

Lo shampoo si presenta come un liquido dalla consistenza molto molto fluida, cosa comune a tutti e tre gli shampoo Fitocose che ho provato (shampoo al propolis e shampoo all’ortica e tea tree oil). L’odore è abbastanza pungente e penetrante, un misto di viola e lavanda con un qualche cosa che a me ricorda il pino. Personalmente mi piace, lo trovo fresco e abbastanza energizzante.
Nuovamente mi tocca dire che le cose che preferisco degli shampoo Fitocose sono sicuramente le profumazioni perché, per quanta riguarda l’effetto sui capelli, questa volta non ci siamo proprio. Anche questa volta ho provato ad usarlo sia diluito che puro ma i risultati sono stati comunque pessimi. Diluito non lava assolutamente nulla, a meno di fare circa tre o quattro applicazioni una in fila all’altra (con conseguente spreco di prodotto); non diluito lava a metà nel senso che le lunghezze (e io ho i capelli corti, un taglio in stile Emma Marrone) risultano pulite (con una tendenza alla secchezza per quanto riguarda le punte) mentre la radice rimane pesante, quasi gommosa.


VOTO
4/10
INGREDIENTI
Aqua - Aloe barbadensis gel* - Sodium cocoamphoacetateGlycerin - Lauryl glucoside - Sodium Cocoyl glutamate - Sodium Lauryl glucose carboxylate - Decyl glucoside - Viola tricolor extract* - Inulin - Citric acid - Lavandula hybrida oil* - Citrus dulcis oil* - Potassium sorbate - Profumo** - Linalool - Limonene.
* da agricoltura biologica
** da oli essenziali naturali

lunedì 16 luglio 2012

Shampoo al propolis - Fitocose

Bonjour les filles.
Nuovo shampoo, quasi finito, e nuova review. Ma sbaglio o ultimamente sto cannando un casino di acquisti? Moment...
Secondo me non son io che canno, sono i prodotti che mi deludono. Come faccio a pensare che uno shampoo per capelli grassi faccia schifo per i miei capelli grassi? Se li ho grassi e tu, shampoo mio sei PER CAPELLI GRASSI, io mi aspetto che andiate a nozze. Magari divorzierete dopo qualche anno, ma non che vi schifiate appena infilate le fedi nuziali. Ecchecavolo.
MARCA
Fitocose

DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di estratto di Propolis e di tensioattivi di derivazione vegetale(da Amido e olio di Cocco) per il trattamento estetico dei capelli grassi, lucidi e con forfora.
Il Propolis è una sostanza di natura resinosa e balsamica che le api prelevano sulle gemme di numerose piante come il pioppo, la betulla , la quercia ecc, nelle ore più calde della giornata. Tra i numerosi composti della Propolis , rappresentati in massima parte da sostanze di natura aromatica e fenolica, i flavonoidi costituiscono la frazione più interessante da un punto di vista cosmetico. Flavonoidi come la Galangina, Pinocembrina, Sakuranetina hanno dimostrato di possedere proprietà dermopurificanti e protettive molto utili nel caso di pelli impure con brufoli e punti neri. Nel caso di capelli con forfora , questi flavonoidi sono in grado di svolgere un’ azione igienico sanitizzante sul cuoio capelluto per un’azione diretta sulla flora microbica .
Modo d'uso: diluire una piccola quantità di shampoo (equivalente a circa 1 cucchiaio da tavola) in mezzo bicchiere di acqua e applicarlo con lieve massaggio sui capelli umidi .Lasciare agire per qualche secondo, indi risciacquare abbondantemente con acqua tiepida.

CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
DOVE SI TROVASullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
6.07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI
Mah. Mistero. Ho i capelli grassi ma sto shampoo non fa proprio per me. Ma andiamo per gradi.
La consistenza è molto fluida, praticamente liquida, e il colore è di una bella tonalità calda di ambra.
Il profumo è, ovviamente, quello caratteristico del propolis, pungente e abbastanza intenso, e se non vi piace come fragranza vi sconsiglio questo prodotto perché è un odore piuttosto persistente.
Ora vi elenco i veri tentativi che ho fatto:
ho seguito fedelmente le istruzioni per quanto riguarda le dosi di prodotto da miscelare nell’acqua ma il risultato è stato pessimo. Nel bicchiere che uso per diluire il tutto si forma una bella schiuma che magicamente sparisce appena versate il tutto sui capelli e si fa una fatica boia a capire dove i capelli siano stati lavati e dove no;
ho provato a fare due risciacqui ma nisba di nisba;
ho provato a modificare le proporzioni fra shampoo e acqua ma…indovinate? Nisba,
ho provato a usarlo pure…brave, lo so che lo sapete: Niet.
In tutti i casi il risultato era il seguente: lunghezze (che per me lunghezze è una parola grossa visto che ho i capelli corterrimi) lavate bene e anche un filino secche e radici unte e grasse peggio della situazione pre- lavaggio. Davvero, sembrava avessi lavato solo metà capelli. No schifo.

VOTO
5/10
INGREDIENTI
Aqua - Aloe barbadensis gel*- Sodium cocoamphoacetate - Glycerin - Lauryl glucoside - Sodium cocoyl glutamate - Sodium Lauryl glucose carboxylate - Decyl glucoside - Propolis cera*-Alcohol*- Inulin - Piroctone olamine - Potassium sorbate - Eucalyptus globulus oil* - Mentha piperita oil*- Melaleuca leucadendron oil* - Limonene - Profumo**
*da agricoltura biologica
**da olio essenziali naturali

lunedì 25 giugno 2012

Crema levigante Farina di Mandorle - Fitocose

Bonjour mademoiselles.
Ennesimo prodotto Fitocose ed ennesimo amore folle.
MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
Emulsione cremosa, molto spalmabile di aspetto granuloso per la presenza di particelle solide minutissime ottenute dalla triturazione del guscio di Mandorla.
Modo d'uso: applicare il prodotto con i polpastrelli delle dita massaggiando lievemente sulle zone dove la pelle è più spessa. Far durare il massaggio per circa 2-3 minuti, indi risciacquare con acqua
Non ripetere il trattamento più di 1-2 volte la settimana. Da non usare per l'igiene dei bambini al di sotto dei 10 anni.

CONFEZIONE
Barattolo in plastica bianca con tappo a vite sulla sommità. All'interno troviamo un coperchietto in plastica che protegge il prodotto; il sollevamento della suddetta protezione è facilitato dalla presenza di una piccola linguetta.
DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
12,96€
QUANTITÀ
100 ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI
Si tratta di una crema abbastanza fluida che si stende molto facilmente, color marroncino- nocciola, con all’inerno dei micro granuli composti dal guscio di mandorla tritato. Il profumo è buonissimo, un misto tra la mandorla e l’amaretto…probabilmente se avessi cinque anni ci puccerei dentro il dito e la proverei.
Solitamente faccio lo scrub viso due volte alla settimana (una volta a metà settimana usando questo prodotto, l'altra il sabato mentre faccio la doccia, utilizzando un altro prodotto). Solitamente inumidisco il viso, prelevo una piccola noce di prodotto e lo massaggio delicatamente sulla pelle con piccoli movimenti circolari. Terminata questa applicazione risciacquo e poi applico il tonico e una crema idratante. Le cellule morte vengono eliminate in modo molto delicato, senza aggredire l’epidermide e donando una pelle immediatamente più morbida e liscia. L’incarnato appare leggermente più luminoso, proprio in virtù del fatto che ci siamo liberate di quel sottile strato di cellule morte che ci spegneva il volto. Per pura curiosità alcune volte ho provato a fare lo scrub “a secco”, con la pelle asciutta. In questo caso l’azione è levigante è più marcata ma anche un po’ più aggressiva e in alcune zone la pelle mi si è leggermente arrossata. Sconsiglio vivamente questo utilizzo a tutte quelle ragazze con una pelle molto sensibile o particolarmente sottile.


VOTO
10/10
INGREDIENTI
Aqua - Aloe barbadensis gel* - Helianthus annuus seed oil* - Cetearyl alcohol - Glycerin* - Glyceryl Stearate - Prunus amygdalus fruit powder - Coco caprylate - Sodium stearoyl lactylate - Glyceryl stearate citrate - Xanthan gum - Potassium sorbate - Salicylic acid - Capryloyl glycine - Rosmarinus officinalis extract - Canola oil - Profumo.
*da agricoltura biologica

Come credo si sia capito adoro questo scrub. La qualità è ottima, l'effetto anche, il profumo è qualche cosa di divino e vale in pieno il prezzo che la si paga, che poi non è nemmeno altissimo.

Spero di esservi stata utile e ora torno a studiare che il 20 ho il penultimo esame (la parte scritta del penultimo esame)...non ho nessuna voglia di studiare ma devo farmi forza perchè sono davvero quasi alla fine e non devo mollare proprio adesso.
Au revoir mie care.

lunedì 7 maggio 2012

Shampoo all'Ortica e Tea tree oil forfora grassa - Fitocose

Ma buongiorno signore mie.
Ecco qua la recensione del primo shampoo Fitocose usato per lavare la mia bella testolina. Nell’ultimo ordine mi sono presa tre shampoo differenti e questo è stato quello con cui la sorte ha deciso, del tutto casualmente, che avrei aperto le danze.

MARCA
DICONO DI LUI
Soluzione detergente a base di Tea tree oil, estratto di Ortica e tensioattivi di derivazione vegetale (da Amido e olio di Cocco) indicata per capelli grassi con forfora.
Modo d’uso: applicare una noce di prodotto frizionandolo sull’intera capigliatura. Lasciare agire, indi risciacquare con acqua tiepida. Non eccedere nell’uso. Per la sua composizione naturale questo shampoo genera pochissima schiuma
Importante: non ripetere l’applicazione se non nel caso di capelli particolarmente sporchi. La schiuma che si genera durante il lavaggio non deve essere abbondante. Se lo fosse significa che si è già allontanato tutto lo sporco e si sta cominciando ad eliminare il film protettivo del capello. Per l’asciugatura evitare il più possibile l’uso del phon caldo che farebbe evaporare troppo rapidamente l’acqua del fusto del capello, seccandolo e rendendolo di conseguenza più fragile.


DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
CONFEZIONE
Flacone in plastica rigida di color bianco opaco. Tappo a scatto sulla sommità in plastica trasparente.
PREZZO
6,07 €
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi
CONSIDERAZIONI
Se vi piacciono i profumi freschi, balsamici e un tantino pungenti, questo shampoo vi lascerà soddisfatte dal punto di vista olfattivo. Le note dell’ortica e del tea tree si fondono perfettamente tra loro lascindo un piacevole odore anche sui capelli.
Questo shampoo è liquidissimo, non dico che sia come l’acqua ma poco ci manca, e la cosa risulta piuttosto scomoda perché se non si usa un po’ di accortezza rischiate che dopo averlo versato sul palmo vi ritroviate con un pugno di mosche in mano e lo shampoo che se ne è beatamente andato a fare un giro per mai più ritornare.
Ho provato ad applicarlo sui capelli bagnati (come si fa con un normale shampoo…thò, pensavo di aver scoperto l’acqua calda) ma, oltre a non formarsi schiuma (cosa peraltro indicata sulla confezione e sul sito) i capelli non si lavano, nel senso che non si capisce minimamente dove vada a finire il prodotto. Io ottimista , le prime volte mi sono detta: “Io non so dov’è il prodotto ma sicuramente da qualche parte sarà andato” ma dopo il lavaggio i capelli erano visibilmente non lavati, specialmente in alcune zone dove, evidentemente, il prodotto aveva deciso di sorvolare.
Così sono passata al piano B, prelevando pochissime quantità di prodotto e applicandole sulle diverse zone della testa ma anche qui la situazione non migliorava.
Insoddisfatta ma non sconfitta ho creato del tutto casualmente un piano C che consiste nell’applicare lo shampoo sui capelli non bagnati, ma proprio grondanti acqua. La tattica prevede la completa padronanza di un antica tecnica ninja che consente di sviluppare un’elevatissima velocità nei movimenti per poter mettere lo shampoo appena il getto d’acqua si allontana dalla vostra testina, il tutto con gesti ultra veloci in pieno stile Matrix (il capello non si deve nemmeno lontanamente asciugare). In questo modo si riesce a generare una leggerissima schiumetta che, se siete state abbastanza veloci, si propaga per tutto la testa. Questo sistema funziona, ma non mi ha mai soddisfatto appieno così ho deciso di tentare la strada del piano D: abbondare col prodotto e con le applicazioni. Lo so, lo so, è espressamente detto di non farlo, ma io le stavo provando tutte e per lo meno ho sperimentato con mano che in questo modo i capelli si lavano, ma anche troppo e che il prodotto si consuma in modo eccessivo. Fu così che, ormai sconsolata, mi è venuto in mente di aver letto in giro che a volte è bene diluire gli shampoo bio. Mi son armata di un bicchierone di plastica e ho cominciato a diluire un poco di shampoo con un bel po’ di acqua, gigogiando (che significa “agitando”. Da voi si usa questo termine?) per bene. Dopo di che lo applico lentamente sui capelli ben bagnati, seguendo la tattica de “un po’ di prodotto su ogni porzione di testa”. In questo modo, con poco prodotto, la mia capoccetta ne esce lavata alla perfezione.
Altre due piccole note in merito al prodotto: se vi finisce negli occhi brucia da morire e, per quanto riguarda la forfora, devo dire che svolge benissimo il suo lavoro contribuendo a regolarizzare la situazione a livello del cuoio capelluto.
Ora, io non me la prendo per il fatto di averci messo poco meno di dieci lavaggi per scoprire la tattica giusta, visto che alla fine l’ho scovata, il problema è che spesso lavo la testa nel lavandino (o nella vasca da bagno) e qui si presenta un problemino: stando a testa in giù faccio una gran fatica a raggiungere alcune zone stando con la testa capottata verso il basso (ad esempio la parte frontale del capo). Lavare lava, non c’è che dire, il profumo è ottimo e l’azione contro la forfora c'è ma usare questo shampoo è un “budegià” assurdo (per le non dialettofone “budegià” indica una cosa per la quale “c’è da fare un po’ di roba”).
VOTO
7/10
Non posso bocciarlo perché il suo lavoro lo fa bene. Essendo approdata da pochissimo a questo tipo di shampoo (questo è solo il secondo shampoo bio che utilizzo) non so se tutto questo lavorio è il prezzo da pagare per utilizzare questi prodotti. Starò a vedere come va con gli altri due shampoo Fitocose e poi vedrò che fare.
INGREDIENTI
aqua
- aloe barbadensis gel*- lauryl glucoside - disodium cocopolyglucoside citrate - sodium lauroyl glutamate - decyl glucoside - glycerin - urtica dioica extract*- citric acid - melaleuca alternifolia oil - piroctone olamine - citrus dulcis oil*- potassium sorbate - profumo** - limonene*
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali

venerdì 16 marzo 2012

Le api ci danno una mano: Crema mani alla cera d'api - Fitocose

Nel penultimo ordine Fitocose (l’ultimo mi è arrivato l’altro ieri: crema viso al propolis, shampoo al propolis, shampoo al tea tree oil e ortica, shampoo alla viola tricolor, crema levigante alla farina di mandorle, crema fluida al profumo di rosa nera) mia sorella aveva voluto prendere questa crema mani. Avendo lei il problema delle mani perennemente secche e screpolate è sempre alla ricerca di creme molto idratanti e con una buona protezione dagli agenti esterni. Così, visto che già stavamo facendo un ordine ha deciso di provarla. La sta usando da quasi tutto l’inverno e ogni tanto l’ho provata anche io. Quello che leggerete sono, essenzialmente, le sue impressioni visto che l’ha usata davvero tanto e con costanza.
MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
Crema emolliente non grassa a base di Cera d’Api e Burro di Karitè per la protezione delle mani secche e ruvide.
Modo d’uso: applicare il prodotto tutte le volte che si rende necessario proteggere ed ammorbidire le mani.
CONFEZIONE
Scatola esterna in cartone bianco. Tubetto in latta bianca con tappo a vite in plastica.

DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
4,86 €
QUANTITÀ
50 ml
SCADENZA
4 mesi
CONSIDERAZIONI
La crema è bianchissima, abbastanza corposa e compatta. È molto ricca e nutriente, ammorbidisce la pelle e la idrata in profondità. L’effetto perdura e nel tempo e questo è ottimo, in quanto non vi ritroverete a dover riapplicare la crema dopo poco tempo. Mia sorella ha provato ad applicarla e a dover, subito dopo, lavare qualche cosa e quindi bagnarsi le mani…bene, l’effetto idratante della crema non se ne va, non dovete necessariamente riapplicarla. L’unico neo, se così si può considerare, è il fatto che ci vogliono circa cinque minuti prima che si assorbi completamente, anche se bisogna ammettere che non risulta essere molto unta. In fondo cinque minuti non sono poi così tanti, basta non metterla appena prima di uscire di casa. Mia sorella la mette spesso prima di andare a dormire, in questo modo il problema è ovviato, oppure se ne frega, la applica e poi fa qualche cosa in cui le mani non sono troppo coinvolte.

VOTO
8/10
INGREDIENTI
aqua - aloe barbadensis gel*- glycerin*- squalane - butyrospermum parkji butter*- helianthus annuus seed oil*- coco caprylate - glyceryl stearate - cetearyl alcohol - c14-22 alkylalcohol - c12-20 alkylglucoside - cera alba - potassium cetyl phosphate - xanthan gum - citrus aurantium bergamia oil - citrus limonum oil - glyceryl caprylate - silica - potassium sorbate - citric acid - capryloyl glycine - rosmarinus officinalis extract - brassica napus seed oil - sodium phytate - profumo**- limonene**- linalool**- citral**
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali

venerdì 17 febbraio 2012

Crema corpo ai profumi di Fiori d'Arancio - Fitocose


MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
Crema idratante a base di Burro di Karité per il trattamento della pelle secca e disidratata del corpo e delle gambe. Si spalma sulla pelle massaggiando fino a completo assorbimento.
CONFEZIONE
Barattolone in plastica bianca con tappo a vite sulla sommità. All'interno troviamo un coperchietto in plastica che protegge il prodotto, il sollevamento della suddetta protezione è facilitato dalla presenza di una piccola linguetta.


DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
12,17€
QUANTITÀ
200 ml
SCADENZA
4 mesi
CONSIDERAZIONI
Ho trovato il nettare degli dei, la mia personalissima ambrosia, e l'ho trovata all'interno di un bel barattolone di crema targato Fitocose. Eh sì perchè questa crema ha un profumo semplicemente paradisiaco. La fragranza è molto intensa e abbastanza perisistente, quindi se non vi piace il sentore degli agrumi vi conviene lasciare perdere, ma se quello dell'arancia è un profumo che vi piace allora non ve ne staccherete più, vi sembrerà di stare in mezzo agli aranci e ai limoni in fiore...fantasmagorico.
Il prodotto si presenta come una crema bianca, soffice e cremosa. Abbastanza densa, ne serve davvero una piccola quantità per idratare bene e questo mi piace molto visto che detesto quelle creme che devono essere applicate a badilate prima di avere la minima di idratazione. Essendo una crema abbastanza ricca pensavo che si sarebbe assorbita piuttosto lentamente e invece, anche sotto questo punto di vista, Fitocose ha fatto centro: con un semplice e leggero massaggio il prodotto viene assorbito interamente, senza lasciare la pelle unta, il che permette di infilare i vestiti subito dopo eliminando i tempi d'attesa (sì lo so, basterebbe aspettare qualche minuto ma a me quiei minuti sembrano anni...e mi annoio XD). La pelle rimane idratata e morbida a lungo senza quella spiacevole sensazione di "necessità di un'altra applicazione" che spesso si accompagna a creme composte quasi esclusivamente di siliconi.
Una vera favola, promossa a pieni voti.


VOTO
10/10

INGREDIENTI
Aqua, Aloe barbadensis gel, Octyldodecanol, Cetearyl alcohol, Glycerin*, Glyceryl stearate citrate, Glyceryl stearate, Helianthus annuus seed oil*, Butyrospermum parkji butter*, Xanthan gum, Potassium sorbate, Glyceryl caprylate, Rosmarinus officinalis extract, Brassica napus seed oil, Citric acid, Sodium phytate, Capryloyl glycine, Citrus amara oil, Citrus dulcis oil, Citrus bergamia oil, Profumo**, Limonene*, Linalool**, Citral**, Geraniol**, Benzyl cinnamate** , Benzyl benzoate**
*da agricoltura biologica
**da oli essenzialinaturali

venerdì 30 dicembre 2011

Crema al propolis per pelli grasse e impure - Fitocose

Bonjour les filles.
Presimo che saremo tutte indaffarate a pensare cosa metterci per l'ultimo dell'anno, a come acconciarci e truccarci...ah già, e decidere quali scarpe mettere.
Ma in tutto questo non dimentichiamoci di ritagliare qualche minuto per rinnovare i consueti gesti quotidiani per la cura di noi stesse. Mai dimenticarsi di stendere un velo di crema se vogliamo continuare a rimirarci allo specchio e a vedere un bel faccino. Quindi ecco a voi un prodotto che penso diventerà un mio fedele alleato nella lotta contro il deterioramento progressivo :)

MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
Questa crema trova indicazione in tutti quegli stati di pelle con eccessiva secrezione sebacea e in cui sia necessario prevenire l'insorgenza di impurità. Per la presenza dell'estratto di Propolis e Bardana , questa crema è in grado di svolgere un'azione igienizzante e purificante su quelle pelli particolarmente interessate da fenomeni di impurità ed eccessiva secrezione grassa.
Mattino e sera stendere un velo di crema sul volto facendo assorbire il prodotto con lieve massaggio.

CONFEZIONE
Il barattolo di vetro è chiuso, oltre che dal solito tappo a vite, anche da un coperchio trasparente che protegge la crema. Tappo a vite bianco.
DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate.
PREZZO
10,54€
QUANTITÀ
50ml
SCADENZA
4 mesi

CONSIDERAZIONI
L'odore del propoli è decisamente marcato per cui quelle persone che non amano questa fragranza potrebbero trovarla un po' fastidiosa ma, a meno che la cosa vi causi un fastidio veramente insopportabile, vi consiglio di tapparvi il nasino e di utilizzarla comunque perchè è semplicemente portentosa. Il prodotto si presenta come una crema densa e compatta, di colore giallo-grigiastro ma sulla pelle risulta completamente incolore. Mentre la si stende ci si accorge che è molto più leggera di quello che sembri all'apparenza. Si assorbe rapidissimamente, questione di secondi (per questo consiglio di applicarne poca alla volta e "a zona" altrimenti non riuscirete a farla penetrare per bene in tutti i punti del viso). Immediatamente dopo la stesura la pelle risulta compatta, setosa, liscia e perfettamente opacizzata. La sto usando da circa tre settimane e non ho notato nessun segno di secchezza (cosa che può capitare quando si usano prodotti astringenti). la trovo ottima come base trucco perchè aiuta la pelle a rimanere opaca più a lungo anche al di sotto del trucco.

VOTO
10/10
INGREDIENTI
aqua, aloe barbadensis gel*, cetearyl alcohol, squalane, glyceryl stearate citrate, helianthus annuus seed oil*, arctium lappa extract*, glyceryl stearates, sodium stearoyl lactylate, theobroma grandiflorum butter*, potassium cetyl phosphate, propolis cera*, alcohol*, mel*, allantoin, xanthan gum, sodium phytate, silica, kaolin, citric acid, sodium dehydroacetate, daucus carota extract, rosmarinus officinalis extract, brassica napus seed oil, capryloyl glycine, vanilla planifolia extract, lavandula hybrida oil*, profumo**, linalool**
*da agricoltura biologica
**da oli essenziali naturali

sabato 12 novembre 2011

Anteprima Fitocose e NeveCosmetics

Buon pomeriggio.
Intanto che mi asciuga lo smalto (Kiko n°242 comprato l'altro giorno) vi posto le foto dei miei due ultimi acquisti on line: Fitocose e Neve Cosmetics. Ieri sono tornata dall'asilo, apro la porta e vedo mia sorella che mi guarda con un sorrisone: "Sono arrivati due pacchetti". Lei adora scartare i miei ordini on line, manco avesse 5 anni.

FITOCOSE
Ho fatto l'ordine il 28 ottobre e tenendo conto delle festività varie e dei ponti non ci hanno messo nemmeno 15 giorni. Ebbrava Fitocose.



- Jalus Spot * Organic Natural Standard: 12,95 €
- Gel contorno occhi all'Eufrasia: 5,69 €
- Crema mani alla Cera d'Api * Organic Natural Standard: 4,02 € (questa è di mia sorella)
- Crema al Propolis * Organic Natural Standard: 8,71 €
- Crema idratante alla Shorea * Organic Natural Standard: 8,71 €
- Crema idratante corpo ai  Fiori d'Arancio *Organic Natural Standard: 10,06 €

 NEVE COSMETICS
L'ordine l'ho fatto il 10 novembre in mattinata e ieri pomeriggio era nelle mie mani. Come al solito la Neve Cosmetics è velocissima.



- Ombretto mini taglia Violetta
- Ombretto mini taglia Purple Rain
- Ombretto mini taglia Dragon
- Ombretto mini taglia Oro Rosa (omaggio)
- Ombretto mini taglia Carnaby Street
- Ombretto mini taglia Camden Town

lunedì 29 novembre 2010

Crema idratante alla shorea - Fitocose

Bonjour.
Anche oggi parliamo di creme. Sarà che è arrivato il freddo vero, quello che fa battere i denti, che fa venire voglia di cioccolata, che fa venire i brividi e screpolare la pelle. Sarà che in giro sto vedendo una miriade di post sulle creme. Sarà...che sarà, ma chi lo sa...sta di fatto che sono entrata nel tunnel di creme e cremine.


MARCA
Fitocose
DICONO DI LEI
È una emulsione scorrevole, leggera, non comedogenica indicata per il trattamento cosmetico della pelle secca e disidratata. La Shorea Stenoptera e` un grande albero che vegeta in gran numero nelle foreste umide e piovose del Borneo. Dalla noce di questa pianta per spremitura si ottiene un corpo grasso di consistenza paragonabile a quella dei piu` noti Cacao e Karite`. Il burro di Shorea a livello cutaneo e` in grado di svolgere un`azione emolliente -coprente che permette alla pelle di mantenere il suo giusto grado di umidita`.
Applicare 1-2 volte al giorno facendo assorbire la crema con lieve massaggio. Se usata regolarmente favorisce il mantenimento del tasso ottimale di umidità sulla superficie epidermica.



CONFEZIONE
Il barattolo di vetro è chiuso, oltre che dal solito tappo a vite, anche da un coperchio trasparente che protegge la crema.
DOVE SI TROVA
Sullo shop on line o in alcune erboristerie autorizzate (La Bottega della Natura, Carate Brianza).
PREZZO
12€
QUANTITÀ
50ml
SCADENZA
4mesi



CONSIDERAZIONI
La mia pelle è piuttosto grassa e impura, quindi questa crema non sarebbe propriamente adatta a me. E allora perchè l'ho presa? Perchè non volevo mettere sulla mia bella faccina esclusivamente creme astringenti, purificanti e sgrassanti. Ovviamente non la uso mai durante l'estate, ma nella stagione fredda tendo a metterla, soprattutto quando sento la pelle particolarmente secca e la vedo screpolata. Non la applico quasi mai sulla fronte perchè in questa zona questo prodotto tende a "ripresentarsi" un'oretta dopo averlo applicato. Durante l'inverno la mia pelle tende a screpolarsi attorno al naso, nello spazio fra le sopracciglia e sulle tempie (bah, complicata anche in questo settore) e devo dire che applicandola la situazione migliora immediatamente e la pelle rimane idratata e distesa abbastanza a lungo. La considero una crema abbastanza "presente", con un certo carattere, corposa ma dalla consistenza abbastanza fluida. Si assorbe, tutto sommato, relativamente in modo veloce, soprattutto se ben massaggiata (diciamo che la massaggio un po' più a fondo di altre creme più leggere e fresche). Il profumo è buonissimo, molto delicato e discreto.
VOTO
10/10



INGREDIENTI
aqua, aloe barbadensis gel, squalane (da olio d'oliva), cetearyl alcohol, butyrospermum parkji butter, helinathus annuus seed oil, coco caprylate, glyceryn, sodium PCA, sodium stearoyl lactylate, glyceryl stearate citrate, shorea stenoptera butter, ceramides, sodium hyaluronate, xanthan gum, allantoin, panthenol, chamomilla recutita oil, sodium dehydroacetate, capryloyl glycine, rosmarinus officinalis extract, canola oil, profumo
Salut.

Disclaimer

Il blog http://mekemeup-themorgana1985.blogspot.com/ (da qui in avanti "MakeMeUp") non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità e la frequenza degli articoli non è prestabilita. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001 I contenuti dei commenti dei lettori rappresentano il punto di vista degli autori degli stessi e l'autrice di MakeMeUp non se ne assume la responsabilità. L'autrice del blog si riserva di rimuovere senza preavviso, e a suo insindacabile giudizio, commenti: che siano illeciti, diffamatori e/o calunniosi, volgari, lesivi della privacy altrui, razzisti, classisti o comunque reprensibili che contengano promozioni relative a religioni o sette, movimenti politici, movimenti terroristici o estremistici e contenuti ispirati da fanatismo, razzismo, odio o irriverenza che possano arrecare danno, in qualsivoglia modo, a minori d'età che forniscano informazioni riservate, confidenziali anche apprese in forza di un rapporto di lavoro o di un patto di riservatezza che contengano dati personali o numeri telefonici propri e di terzi che siano lesivi di brevetti, marchi, segreti, diritti di autore o altri diritti di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi soggetti che comunichino utilizzando messaggi in codice che utilizzino un linguaggio scurrile o blasfemo che siano "off-topic" o comunque non correlati all'argomento principale del post Alcune delle immagini presenti sul blog sono tratte da internet e pertanto valutate di pubblico dominio. Qualunque problema inerente eventuali diritti d'autore non riconosciuti può essere segnalato all'autore che si rende disponibile per eventuali rettifiche e cancellazioni. Tutti i prodotti citati su MakeMeUp sono stati acquistati personalmente dall’autore o ricevuti in regalo da amici e parenti. In caso contrario, i prodotti ricevuti gratuitamente dalle aziende saranno chiaramente ed esplicitamente segnalati come omaggi. Tutte le opinioni, pareri e giudizi espressi sul blog riflettono il personale punto di vista dell’autore. L’autrice di MakeMeUp non è responsabile dell’accuratezza, completezza, e correttezza delle informazioni rese disponibili sul blog e per qualsivoglia conseguenza derivante dall’utilizzo di suddette informazioni. Pertanto l’autore non è responsabile dei danni dovuti a errori, incompletezza, mancanza di attualità delle informazioni fornite, possibili incomprensioni delle stesse e/o dei danni dovuti a un utilizzo improprio e scorretto dei prodotti citati nel blog. E' possibile contattare l'autrice di questo blog per informazioni, richieste, rettifiche e quant'altro all'indirizzo e-mail: TheMorgana1985@gmail.com
Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More

 
Design by Free WordPress Themes | Bloggerized by Lasantha - Premium Blogger Themes | Grants For Single Moms